…o sul Violoncello da spalla Arcangioli nel Museo Grassi di Lipsia
Dragoncello è l'italiano per il dragoncello francese, o Artemisia dracunculus. È una pianta perenne, aromatica e amara, appartenente alla famiglia delle Asteraceae. È originario della Siberia meridionale e della Russia meridionale. In Italia è una specie coltivata, raramente cresce spontaneamente. Viene coltivato nell'Europa occidentale per i suoi usi gastronomici. Foglie e fiori vengono raccolti nei mesi più caldi. È molto usato nella cucina toscana e francese per insaporire pesce, uova e altri piatti. È uno dei componenti principali della salsa bernese che viene utilizzata per insaporire la carne alla griglia. Le radici alleviano il mal di gola e l'infuso di foglie stimola l'appetito. Ha fiori piccoli, verde-giallastri, riuniti in infiorescenze a pannocchia.
È risaputo che i depositi dei musei ospitino strumenti di forma insolita, spesso classificati come stranezze o esperimenti e non mostrati al pubblico. Nel Museo Grassi di Lipsia, invece, la mostra presenta molti strumenti insoliti, tutti di alto livello artigianale se non ampiamente riconosciuti come capolavori.
Un violino tenore di Giovanni Picinetti, Firenze 1682 (sì, è del XVII secolo).
Il contr’alto di Jean Baptiste Vuillaume, 1855. No, non è photoshop…
Una violotta di Alfred Stelzner, 1899, accordata G2-D3-A4-E4, un'ottava sotto il violino.
A lato, il cellone dello stesso autore.
E… un Violoncello da Spalla, di Lorenzo Arcangioli, Firenze 1825. Questo è uno dei pochissimi, se non l'unico, ad essere catalogato in un elenco museale con questo esatto nome. Il curatore Veit Heller è orgoglioso di questo pezzo, mentre sembra che liutai o ricercatori non vi prestino grande attenzione. In effetti, a prima vista, sembra uscito da un quadro di Gaudì, eppure il tuo cervello cerca di inserirlo nella sezione degli strumenti jazz… e alla fine ti arrendi e leggi l'etichetta. E scopri che è di un secolo prima di quando ti aspettavi ed è italiano. Oltretutto da un'epoca in cui si pensava che il quartetto classico fosse perfettamente standardizzato, soprattutto in Italia. Allora rimani lì, con queste due voci che ti sussurrano in testa: “finto, finto, finto”… e l'altra “ma perché, perché, perché?” …e inizi a contemplare.
Violoncello da spalla di Lorenzo Arcangioli, Firenze 1825
Non ho avuto l'opportunità di provare a suonarlo (finora). Tuttavia, dalla mia poca esperienza di violoncello da Spalla, questo strumento ha due caratteristiche evidenti che vengono a conferma: 1. La postura e 2. Il tentativo di eseguire repertori virtuosistici.
Il secondo è semplice: proprio come una chitarra moderna, ha una spalla mancante per rendere più comode le posizioni più alte. Ciò implica un repertorio e l'esecuzione di archi. E, naturalmente, la richiesta di un violoncello da Spalla più performante.
Per la postura, il canting back è più intrigante. Poiché è inclinato verso il bottone, sul lato opposto di contrabbassi e gambali, è chiaro che era inteso come da spalla. Inoltre, il bottone inferiore sembra avere una scanalatura per il cinturino. Temo di non essere d'accordo con l'etichetta del museo, menzionando che questo piegato all'indietro è stato progettato per posizionarlo sotto il mento. Sembra molto scomodo in questo modo. Sembra invece perfetta per la posizione in cui suoniamo la Spalla, che prevede che la mano e il braccio sinistro siano abbassati e spinti un po' in avanti in modo da poter suonare con l'arco fino alla punta, e quando si è al nasetto, non rischi l'occhio...
Sembra che questo strumento ci stia suggerendo la posizione corretta per suonare da Spalla.
Ci sono ancora molte domande aperte al riguardo. Essendo italiano, la sua provenienza da Firenze mi incuriosisce. Non posso fare a meno di collegarlo ai sette strumenti catalogati come controviolino da Zorzi, Firenze, inizio '900, elencati nei musei di Milano e Firenze. Qualcuno potrebbe dire che gli strumenti fuori dagli standard nei musei sono strumenti non suonati. Eppure, perché uno dovrebbe farne sette senza alcuna richiesta?
Commenti, notizie, ipotesi, idee e pensieri sono tutti ben accetti nella sezione commenti qui sotto.
Al Museo Grassi di Lipsia, gli strumenti fuori dagli standard si mettono sotto i riflettori!
Aggiornamenti dal nostro laboratorio
Ci stiamo godendo un'estate calda, mai troppo calda, grazie a un temporale ogni sera. Viviamo in montagna in Alto Adige, quindi nonostante siamo in Italia, ora non abbiamo più di 23* C all'interno (senza aria condizionata) e un'umidità eccezionalmente alta di poco meno del 60%! È il clima perfetto per incollare i giunti, quindi stiamo preparando i nostri legni per l'inverno!
Video in evidenza della settimana
Godetevi questo Adagio e Allegro op. 2 n. 3 di Jean-Pierre Guignon, di Yun Kim e Francois Fernandez!