Perché il Violoncello da Spalla dà fastidio?
Attenzione: questo articolo può sembrare un po’ tecnico, ma se vorrai seguirmi, ti renderà molto solido nelle tue informazioni e convinzioni riguardo all’attualità storica del violoncello da spalla!
Nel marzo 2020, Mark Vanscheeuwijck ha pubblicato un interessante articolo dal titolo: "Violoncello e altri violini bassi nell'Italia barocca"
Lo consiglio vivamente; è un buon resoconto della nascita del violoncello moderno e delle sue influenze in Europa. Ci si trovano buone idee di repertorio suonabile da Spalla e una chiara esposizione di ciò che probabilmente non era da Spalla, nonostante l’utilizzo di un’estensione più acuta.
In oltre 90 pagine, Vanscheeuwick ci mostra la varietà di strumenti usati all'epoca (e che in seguito furono tutti inclusi sotto la parola violoncello): grande, piccolo, quattro corde, cinque corde, con varietà di accordature e varietà di possibili tecniche.
Il suo lavoro si conclude con un capitolo intitolato:
Il violoncello da Spalla, un'aberrazione del XXI secolo?
Francamente parlando, essendo Vanscheeuwick uno studioso con una profonda esperienza, mi aspettavo qualcosa di più di un paio di pagine di ipotesi senza fatti o fonti citate. Spero che ciò sia dovuto piuttosto alla mancanza di spazio che di intenzione e produrrà più tardi una pubblicazione più dedicata.
La sua tesi è che il Violoncello da Spalla non va considerato uno strumento con caratteristiche organologiche specifiche, ma solo un modo, uno dei tanti possibili, per suonare il basso della famiglia dei violini, a seconda dello spazio e della situazione. Fino a qui non posso che essere d’accordo!
Gli strumenti stessi non erano standardizzati, quindi perché dovremmo cercare una tecnica standardizzata?
Sfortunatamente, il resto del capitolo appare come una semplice espressione di odio rivolto al modello Badiarov e al revival di Kuijken, senza però mostrare alcuna fonte di sostegno.
Sembra infatti escludere la possibilità che un violoncello (piccolo o grande) possa essere suonato sulla spalla solo perché questa era la tecnica a cui il musicista era più abituato. In altre parole, perché potrebbe essere stato suonato da un violinista.
Sappiamo però, ad esempio, che Antonio Caldara è stato pagato a Venezia, San Marco,, come violoncellista e viola da spalla. Torelli è stato assunto a San Petronio a Bologna come suonatore di violotto e viola tenore da braccio. Successivamente, Torelli e Pistocchi prestarono servizio ad Ansbach, dove fecero da mentore a Pisendel, che in seguito accompagnò Benda alla viola pomposa. Pistocchi è l'autore di quel famoso schizzo di un Bononcini che suona qualcosa di simile a quello che oggi chiamiamo Violoncello da Spalla.
Quello che sto cercando di dire è che quando si respinge la standardizzazione imposta dagli organologi della fine del XIX secolo, non si dovrebbe contemporaneamente cadere nell'errore opposto e negare la varietà delle possibilità tecniche, impostando, d'altra parte, la nostra standardizzazione personale.
Vanscheuuwijck nega la possibilità che la musica virtuosistica possa essere suonata anche da violinisti su un piccolo violoncello tenuto sulla spalla.
Ma perché? Questa domanda rimane senza risposta fino ad ora, e sembra che sia stata lasciata solo a una questione di buon senso (o cecità cosciente?)
La sua ipotesi è basata su tre assunti:
1. Le corde a doppia filatura furono menzionate per la prima volta nel 1767 in una lettera di Jean Baptiste Forquerray le Jeune, quindi non erano disponibili prima di quella data.
2. Il moderno Violoncello da Spalla, cioè il modello Badiarov, si ispira agli strumenti di Hoffmann e Snoeck, falsi del XIX secolo.
3. Il moderno violoncello da Spalla può suonare decentemente solo con l'uso di corde doppie filate, quindi niente di simile poteva esistere prima del 1767. Molti di quei piccoli strumenti sopravvivono nei musei, ma sono tutti successivi al 1767. Quindi, dopo l'invenzione delle doppie filate. Quelli con una data precedente sono falsi.
Nel 1847 Theobald Böhm brevettò una nuova idea di flauto, con corpo cilindrico e testata conica, esattamente l'opposto di prima. Ciò gli ha permesso di realizzare flauti più grandi e di estendere la gamma di questo strumento. Grazie alle sue innovazioni, il flauto fu sempre più utilizzato nell'orchestra sinfonica in evoluzione. Questo significa che suonare Mendelssohn con un flauto di sistema Böhm è anacronistico? No, perché in realtà iniziò a sperimentare nel 1832. Ah, quindi sicuramente suonare Beethoven con un flauto cilindrico è anacronistico! Beh, ci sono anche strumenti sopravvissuti di quegli anni, ma non suonano abbastanza bene.
Tornando alla nostra evoluzione del violoncello, la prima cosa che dobbiamo chiarire è che prima della metà del 1600 non c'erano corde filate, solo corde di budello. Le corde filate (che significa corde più pesanti / sottili) hanno permesso di accorciare gli strumenti (come il basso della famiglia dei violini) o di aggiungere più corde di basso agli altri (come la settima corda nella viola da gamba basso).
Per corda doppia filata si intende che il nucleo è ricoperto due volte da un filo metallico. Quindi, è un ulteriore passo sulla possibilità di accorciare uno strumento o di abbassare l’estensione. L'invenzione tecnologica determinante è stata quella di avvolgere una corda con un filo per renderla più pesante. Ed è successo intorno al 1660, lo sappiamo dall'iconografia e dalla pubblicità. Una corda bianca e brillante è molto evidente su un famoso dipinto.
Per il musicista che ci suona invece, è difficile distinguere tra una singola filata e una doppia. Non ne sarei in grado, se non aprendola e togliendo i cavi, o misurando i calibri e calcolandoli. Le corde non sono come i flauti. Si rompono e vengono gettate via. E sono realizzate dai liutai come servizio, quindi non sono incluse nei cataloghi di corderia o nei documenti di vendita. Per artigiani come i liutai, abituati a pensare tecnicamente ed a trovare soluzioni, l'idea di usare due volte un filo quando non ne hai uno più grande (o non vuoi usarlo perché sarebbe troppo grande) non è una cosa così impensabile. Non è qualcosa che si dice ad alta voce o si pubblicizza. Non qualcosa da menzionare nella fattura, che riporterebbe semplicemente: "gli strumenti sono stati dotati di nuove corde". Non qualcosa che un cliente possa notare. Ancora meno se lo strumento è stato preso in prestito solo per un'esibizione di tre giorni (quello era l'uso alla Thomaskirche).
Ma ora torniamo a Mark Vanscheeuwijck.
Partendo dal fatto che il tenore dell'ensemble della cattedrale di Freiberg (1594) è grande (o piccolo) come l'Hoffmann e doveva essere accordato come tenore, non come basso, nega la possibilità di accordare un piccolo strumento come un basso nel 1723. Ma quello strumento di Freiberg risale a 130 anni prima di Bach!
Lui chiama anacronismo una discrepanza di 40 anni (sull'uso delle doppie filate) ma non su un intervallo temporale di 130 anni. In effetti, nel 1594, non avevano nemmeno le corde filate singole! Quindi, per me, quei 130 anni sono un passo molto più grande dei successivi 40 ...
Il fatto che il violoncello da spalla piccolo possa suonare decentemente sulla quinta corda solo con una doppia filata è innegabile, almeno per le nostre orecchie del 21° secolo. Koji Otsuki, nella sua tesi di dottorato (Indiana University, maggio 2020), ha mostrato con abbondanza di dettagli quanto poco Bach usasse la corda di Do nei suoi assoli per violoncello piccolo (e per poco intendo fino a meno dell'1% delle note). In cinque di loro, non l'ha usata affatto. E quanto poco ha usato la corda G! E quando usa C o G, di solito il basso suona all'unisono con la parte solista, come supporto a un suono probabilmente non soddisfacente.
Abbiamo appreso da Veit Heller, coautore dell’ultimo libro su Martin e Johann Christian Hoffmann e curatore della collezione degli strumenti musicali del Museo Grassi di Lipsia, che J. C. Hoffmann, il liutaio amico di J. S. Bach, era anche responsabile dei vigili del fuoco e della “protezione civile” di Lipsia. Era in contatto con tutti gli artigiani del paese che, in quegli anni precisi, introdussero uno speciale tubo dell'acqua in filo metallico, senza saldature, con una tecnica simile a quella usata oggi per le funivie.
Hoffmann era un liutaio, abituato a trovare soluzioni tecniche, ed era vicino a Bach, sempre alla ricerca di nuovi strumenti per le sue cantate. Hoffmann era anche in stretto contatto con le novità nella tecnologia del filo metallico e viveva nel principale centro commerciale d'Europa. Violinisti, violisti e violoncellisti del Nord Italia erano spesso lì, suonando e insegnando.
Ora, anche la mia qui è solo un'ipotesi: sembra così assurdo che le persone in quell'ambiente decidano di provare ad aggiungere una quinta corda a un piccolo violoncello GDAE per avere la più ampia gamma di violoncello disponibile? E per renderlo il più corto possibile, in modo che i violinisti visitatori dall'Italia potessero suonarlo in orizzontale? Nell'ipotesi che lo facessero, perché avrebbero dovuto spargere la voce sulle corde doppie filate? Chi se ne accorgerebbe, ed a chi importerebbe? Alzino la mano quelli che non hanno mai suonato in un'orchestra di strumenti d'epoca suonando con corde a filo piatto o condividendo il leggio con qualcuno che lo faceva! Chi l'ha notato? A chi importava? (Sic) Ok, questo non è il luogo in cui dovremmo aprire questa discussione ora. Ma il fatto è che probabilmente, se (e dico SE, ricordando Koji Otsuki, qui sopra) hanno usato una corda doppia filata, nessuno se ne è accorto. Come non farebbero oggi se nessuno glielo dicesse.
Quindi, per me, questo non sembra un punto. Affatto.
Riguardo al fatto dei falsi ... Vanscheeuwijck non ci ha fornito alcuna prova di questo. Forse anche questo è lasciato al buon senso perché “niente archi, niente strumento”.
Al contrario, Veit Heller lo ha fatto. Ha studiato a fondo e con entusiasmo gli strumenti e, per esempio, le loro etichette fino a quando tutto è stato a posto, ed è stato in grado di dividere i falsi dagli originali. Grazie, ancora una volta, ad una tecnica d'avanguardia utilizzata nella realizzazione dei pennini, solo a Lipsia in quegli anni. Avevano punte di vetro speciali. Ma questa è un'altra storia.
Nelle immagini sottostanti si confrontano l'Hoffmann di Bruxelles e quello di Lipsia.
Ci sono prove che ci dicono che questi due strumenti, oltre a quello di Berkeley e quello perduto di Lipsia, provengono dallo stesso laboratorio.
- il modello: tutte le misure dei quattro violoncelli Hoffmann sono talmente identiche da far capire che gli strumenti sono stati realizzati con la stessa forma e con la stessa dima di taglio delle ff.
- la vernice: le due diverse vernici, sono tipiche dei due periodi distinti della bottega Hoffmann, (che, ricordiamo, non ha costruito solo violoncelli piccoli…) che aveva un turnover di maestranze e, come ogni altra attività, cercava di seguire la moda del tempo, che in seguito preferì la vernice opaca scura. Le etichette sono in linea con quelle degli altri strumenti del laboratorio.
Allora, su cosa si basa l'ipotesi dei falsi? Un'altra domanda aperta. Il senso di costruire nel 19° secolo quattro falsi identici di violoncelli da bambini con cinque corde sembra, per non dire altro, oscuro. Per non parlare del fatto che quello perduto nel 1945 a Lipsia è stato per lungo tempo proprietà della Thomaskirche e che quella di Berkeley sembra provenire direttamente dall'eredità di J. C. Bach.
Come spiega poi Vanscheeuwijck il Wagner, che fu costruito intorno al 1750 ed è persino più piccolo di quello di Hoffmann? Presume che questi minuscoli strumenti dovrebbero essere accordati nella gamma dei 4 piedi, cioè l'ottava della viola. Tuttavia, non vedo la possibilità che una corda di budello così lunga possa essere accordata come un mi di violino senza rompersi. In effetti, M. V. menziona spesso una messa a punto CGDAd. Dubito però anche che una corda di budello tedesco del XVIII secolo avrebbe potuto raggiungere anche solo un re4 da 39 cm di lunghezza. In ogni caso, il Wagner viene spiegato da lui usando un'accordatura diversa.
Perché quindi non possiamo pensare che Hoffmann e Bach abbiano realizzato un nuovo minuscolo violoncello a cinque corde, che ha funzionato a suo modo, quindi si è diffuso in quella zona e, a causa del suono scadente della quinta corda, non è risultato competitivo con i bassi più grandi, sopravvissuto in quella regione nella sua versione a quattro corde, accordata GDAE, sotto il nome di violino tenore o Oktavgeige?
In conclusione, temo di non poter essere nemmeno d'accordo con il suo uso della parola aberrazione: nel 1700 costruivano nuovi strumenti seguendo la loro curiosità e possibilità tecniche, e si divertivano a suonare con loro qualunque repertorio possibile, usando qualunque tecnica a loro familiare. Penso che questa sia precisamente la mentalità del revival del Violoncello da Spalla. A questo proposito, l'apparizione di questo strumento in una serie di esecuzioni storicamente informate riguardanti il repertorio nord-italiano e tedesco del XVIII secolo non è solo possibile, ma corretta e interessante.
Daniela Gaidano, febbraio 2021
Novità dal mondo Da Spalla
Se vi piacciono i disegni di questo articolo, come gli scudi con Bononcini e Torelli, c'è un negozio Redbubble dove potete trovarli su adesivi e altri gadget. È il da Spalla Pride Shop.
Il prossimo autunno, a Vezelay, Samuel Hengebaert sulla da Spalla sarà il basso continuo in una registrazione dell'opera Pimpinone di G. F. Telemann, la prima opera mai eseguita ad Amburgo.
Goditi questo video pubblicato questa settimana da Acte 6.
Aggiornamenti dal nostro laboratorio
Questa settimana il violoncello da Spalla di Alessandro ha iniziato il suo viaggio per raggiungere l'altra parte del mondo, dal suo nuovo entusiasta proprietario in Cina!
Nel frattempo, il manico del Wagner è finito e ci si sente così dannatamente a proprio agio spostandosi in e dalla prima e terza posizione!
Video in primo piano della settimana
We love this Winter da Four Seasons di Vivaldi di Toshihiko Amano. Gli uccelli stanno cantando di nuovo qui, e la primavera è alle porte, quindi cogli l'occasione ora!